Via Mar della Cina, 183 - 00144 Roma
Telefono: +39 06 5220.6401
I nostri orari:
lunedì - venerdì 09:30–13:30, 14:30–18:30
sabato - domenica Chiuso
La Sicilia Occidentale
Viaggi organizzati in Sicilia
Prenota il tuo viaggio di gruppo La Sicilia Occidentale alle migliori tariffe! Sul nostro sito, troverai tutte le offerte selezionate da noi, per poterti garantire il comfort più assoluto con un ottimo rapporto qualità prezzo!
Dal 06 al 11 Settembre 2022 (6 giorni/5 notti)
1° giorno: ROMA/MILANO - CEFALU'
Appuntamento con Sig.ri partecipanti in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo per Palermo. Arrivo e sistemazione in pullman riservato e partenza per Cefalù, graziosa cittadina sul mare nella quale sorge l’imponente Cattedrale, una delle più belle chiese siciliane del periodo normanno con l'abside è impreziosita dagli straordinari mosaici bizantini del Cristo Pantocratore. e l’elegante chiostro annesso. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno: MONREALE - PALERMO
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Monreale con la visita all’imponente cattedrale arabo-normanna, definita l’ottava meraviglia del mondo e allo splendido Chiostro. Light lunch libero. Nel pomeriggio raggiungeremo il cuore della città di Palermo, ricca di un patrimonio artistico reso unico dalle dominazioni arabe, normanne, sveve e spagnole. Ammireremo la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni con la preziosa Cappella Palatina in esso racchiusa, la Fontana di Piazza Pretoria ornata da sculture. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° giorno: AGRIGENTO
Dopo la prima colazione ci trasferiremo ad Agrigento dove potremo degustare il light lunch libero. Nel pomeriggio visiteremo la Valle dei Templi, dove tra i mandorli sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro “la più bella città dei mortali”. Qui potremo ammirare il tempio di Giunone, quello della Concordia e il tempio di Ercole. Arrivo in hotel a Marsala e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
4° giorno: FAVIGNANA - LEVANZO
Dopo la prima colazione in hotel ci trasferiremo al porto di Trapani dove saliremo a bordo del battello che ci condurrà a Favignana, isola famosa per l' antica pratica della tradizionale pesca del tonno, seguendo l’antico rito della mattanza. Nel paesino di Favignana, potremo ammirare il Palazzo Florio e l´incantevole Museo del Tonno “Florio. Tempo libero sull'isola. Light lunch libero. Imbarco nuovamente sul battello e partenza per Levanzo dove potremo ammireremo da vicino il Faraglione di Levanzo, le calette più belle, come Cala Fredda e Minnola. Rientro al porto di Trapani e trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.
5° giorno: MOTHIA - MARSALA
Dopo la prima colazione in hotel ci imbarcheremo sul battello che ci condurrà alla piccola e tonda isola di Mothia, posizionata al centro dello Stagnone di Marsala; grazie alla felice posizione geografica, fu in passato una delle più floride colonie puniche del Mediterraneo. I resti archeologici, il piccolo Museo archeologico, ma soprattutto il contesto ambientale, la rendono un luogo unico. Rientro in battello e light lunch libero. Nel pomeriggio visiteremo Marsala, la città dello sbarco dei Mille e del pregiato vino liquoroso, una città attiva e vitale, che conserva numerose aree archeologiche, chiese e palazzi in un centro storico che testimonia le diverse dominazioni succedutesi. All’interno del suggestivo Baglio Anselmi sarà possibile visitare i resti di una nave punica. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
6° giorno: ERICE - SEGESTA - PALERMO - ROMA/MILANO
Dopo la prima colazione si partirà alla volta di Erice che sorge sulle pendici del monte San Giuliano, incantevole borgo dall’immutato fascino antico, caratterizzato dalle stradine strette e tortuose, archi medievali e tipici cortili decorati. Proseguimento per Segesta dove ammireremo l'imponente Tempio Solitario, in puro stile dorico, uno dei templi meglio conservati dell’antichità. Dopo il light lunch libero raggiungeremo in pullman l' aeroporto di Palermo, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per volo di rientro
Informazioni Utili
OPERATIVO VOLI DA ROMA INDICATIVO (soggetto a riconferma)
Andata Roma FCO - Palermo H 08.30 – 09.35 Ritorno Palermo - Roma FCO H 18.55 – 20.10
OPERATIVO VOLI DA MILANO INDICATIVO (soggetto a riconferma)
Andata Milano LIN - Palermo H 08.35 – 10.10 Ritorno Palermo - Milano LIN H 17.40 – 19.15
Avvicinamenti e partenze da altri aeroporti su richiesta
HOTEL
Hotel 4* a Palermo e Marsala situati in posizione strategica per l' effettuazione del tour
SUPPLEMENTI E RIDUZIONI
Supplemento camera Singola € 150
NOTE
Itinerario Per motivi organizzativi l’ordine delle visite potrebbe essere modificato mantenendo inalterato il contenuto del viaggio. Eventuali escursioni e/o manifestazioni potranno subire adattamenti/sostituzioni. Problemi alimentari vanno segnalati all’atto della prenotazione. Sarà nostra cura ottenere la disponibilità dai ristoratori. L'attuale Legislazione Italiana/Estera se prevede l’applicazione della City Tax, sarà da pagare in loco a carico dei partecipanti.
Protocollo di Viaggio: Il tour e’ stato predisposto in osservanza a tutte le normative Governative per emergenza COVID-19; i posti in aereo e in pullman saranno assegnati con il distanziamento previsto ovvero vicini i familiari/conviventi e con distanziamento dagli altri partecipanti. Stessa normativa e’ stata prevista in Sala Ristorante e nelle comuni attività. Come da nuovo Decreto Legge n. 127 del 21 settembre 2021, per la partecipazione al viaggio, è richiesto l'obbligo del Green Pass.
GARANZIE DIROTTA DA NOI TOUR
Assistenza continua e dedicata durante il viaggio
Accompagnatore Dirotta da Noi Tour dall’Italia
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
Situata ai piedi del suggestivo Monte Etna che con le sue eruzioni spesso le regala un fascino particolare, Catania, affacciata sul mar Ionio, è una splendida città d’arte, esempio indiscusso del barocco siciliano e per questo patrimonio Unesco insieme alle altre città del Val di Noto.Catania è una città che lascia affascinati. A cominciare dalle notevoli testimonianze risalenti al periodo romano, tra le quali spicca l’Odeon, che sorge nel centro storico, accanto al teatro romano. Quest’ultimo edificio fu costruito in epoca greca, ma restaurato tra il I e il II secolo, ed a questo stesso periodo appartengono anche altre monumentali strutture, tra cui l’anfiteatro e alcuni edifici termali realizzati con pietre laviche. Da non perdere la visita al castello Ursino, fondato da Federico II di Svevia nel XIII secolo e oggi museo civico. Catania, illustre esempio del barocco siciliano e della ricostruzione post-terremoto, conserva l’assetto urbanistico progettato dall’architetto Vaccarini, con ampie vie rettilinee che si raccordano intorno alla principale via Etnea, aperta su piazze e giardini. Tra queste scenografiche strade si affaccia piazza del Duomo, che si presenta con la caratteristica Fontana dell’elefante, vero centro della città storica. Visitare Catania è una continua sorpresa: si può passeggiare tra i grandi viali settecenteschi e rilassarsi in uno dei locali lungo la bellissima via Etnea, cuore pulsante della mondanità catanese e luogo ideale per lo shopping. Per chi ama il mare, il litorale catanese, caratterizzato dall’alternarsi di spiagge sabbiose e coste rocciose di natura lavica, non lascia che l’imbarazzo della scelta. Catania è dunque una città dai mille volti e notevole è anche la vita culturale della città che ruota intorno all’università, una tra le più antiche d’Italia (1434).