Via Mar della Cina, 183 - 00144 Roma
Telefono: +39 06 5220.6401
I nostri orari:
lunedì - venerdì 09:30–13:30, 14:30–18:30
sabato - domenica Chiuso
Montagna Estiva ad Aprica
Tour Lombardia
Prenota il tuo viaggio di gruppo a Aprica alle migliori tariffe! Sul nostro sito, troverai tutte le offerte selezionate da noi, per poterti garantire il comfort più assoluto con un ottimo rapporto qualità prezzo!
Dal 30 Luglio al 06 Agosto 2023 (8 giorni/7 notti)
1° giorno: ROMA – APRICA
Appuntamento con i partecipanti in luogo ed ora da convenire e partenza con autopullman G/T. Sosta lungo la percorrenza autostradale per un light lunch libero. In prima serata arrivo ad Aprica in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° giorno: RISERVA NATURALE PIAN DI GEMBRO
Prima colazione in hotel. In mattinata prenderemo il nostro pullman e con una breve percorrenza di 15 minuti saremo nella parte alta di Aprica, nella Riserva naturale Pian di Gembro, un’oasi di tranquillità che con itinerari semplici e rilassanti, permette al visitatore di immergersi nella natura di un’antica torbiera di origine glaciale, dove è possibile osservare delle specie vegetali molto rare come alcune piante carnivore. Oltre ad un percorso tematico con bacheche illustrative sulla formazione e sulle caratteristiche della riserva, durante il periodo estivo viene allestita un’aula didattica dove poter osservare alcuni piccoli abitanti di questa zona paludosa. Il percorso che effettueremo in pieno relax ci condurrà nel cuore della torbiera, attraverso un bosco di abeti fino ad un laghetto artificiale. Proseguendo, raggiungeremo un bellissimo punto panoramico sulla Valtellina e la chiesa di San Fortunato, per rientrare poi al punto di partenza. Light lunch libero a base di prodotti tipici locali della cucina valtellinese come taglieri di salumi e formaggi, i pizzoccheri, la polenta e i chiscioi. Per non parlare dei dolci come la crostata di segale ai lamponi, ai mirtilli e la favolosa meringata. Nel pomeriggio ridiscenderemo in centro per fare acquisti e rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno: ESCURSIONE IN SVIZZERA – PASSO DEL BERNINA - POSCHIAVO
Prima colazione in hotel. Partenza per i paesaggi incantati della Svizzera nel Canton Grigioni, nella regione del Bernina, per raggiungere l’omonimo passo. Il Passo del Bernina è un valico alpino a 2330 mt, che mette in comunicazione la Val Poschiavo con l’Engadina e diventato famoso per il Trenino Rosso che corre in parallelo alla strada che percorreremo. Attraverseremo il centro abitato di Poschiavo fino a raggiungere la meta. Giunti al passo potremo rilassarci sulla terrazza del ristorante Cambrena che si affaccia su un panorama spettacolare, sul Lago Bianco, uno specchio d’acqua alimentato dal ghiacciaio e che ha la particolarità di essere lo spartiacque tra il Mar Adriatico ed il Mar Nero. Per chi lo desidera c’è la possibilità di fare una passeggiata sulle sue sponde e di scendere più in basso all’antica stazione ferroviaria del Trenino rosso che custodisce foto e cimeli d’epoca. Light lunch libero a base di “capunet”, polenta ai funghi, gli immancabili pizzoccheri o una speciale fondue. Nel primo pomeriggio ridiscesa e sosta a Poschiavo per la visita di questa cittadina. La prima cosa che vedremo sarà il bel palazzo rinascimentale Bassus Mengotti e poi attraverseremo il ponticello sul fiume Poschiavino che ci permetterà di raggiungere il centro storico. Potremo visitare la Collegiata di San Vittore e Mauro, edificio altomedievale con il suo bel campanile romanico e la Piazza Comunale con l'antica torre difensiva del XIV secolo. Potremo poi vedere Casa Tomè, uno degli edifici contadini più antichi e meglio conservati dell’arco alpino. Riattraverseremo poi il fiume su un altro ponticello per raggiungere il nostro pullman. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: APRICA – CABINOVIA MAGNOLTA
Prima colazione in hotel. Con il nostro pullman raggiungeremo la base dell’impianto di risalita della cabinovia Magnolta. Saliremo quindi fino al piano, da cui si gode un panorama spettacolare e da cui partono sentieri e passeggiate di facile percorrenza. Per chi invece desidera solo rilassarsi e godere del sole c’è il Ristoro Magnolta che con la sua terrazza dotata di comode sdraio e tavolini permette di spaziare sul bellissimo panorama. Light lunch libero. Chi lo desidera può invece raggiungere con una breve passeggiata la Malga Magnolta, un agriturismo posto in una posizione privilegiata e che alleva bovini da carne di razza pregiata che pascolano liberamente nei prati circostanti. Le specialità sono ovviamente piatti a base di carne e i deliziosi “sciatt”. Nel pomeriggio rientreremo nel centro di Aprica per raggiungere poi il nostro hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno: VALCAMONICA – PARCO NAZIONALE DELLE INCISIONI RUPESTRI
Prima colazione in hotel e partenza alla scoperta di una delle valli più interessanti del bresciano. La Val Camonica che possiede una delle più grandi collezioni di petroglifi, figure scolpite nella roccia nell’arco di 8000 anni, raffiguranti temi legati all’agricoltura, la navigazione, la guerra e la magia. Noi visiteremo il più interessante dei parchi rupestri, quello di Naquane a Capo di Ponte, che nel 1955 fu il primo parco archeologico italiano riconosciuto come Patrimonio dall’Unesco. Raggiungeremo la località di Capo di Ponte dove, lasciato il nostro pullman e con una piacevole passeggiata, arriveremo all’ingresso del parco. Qui ci attende la nostra guida archeologica che ci accompagnerà alla scoperta delle più interessanti incisioni attraverso comode passerelle di legno che permetteranno una visione ravvicinata. Ligh lunch libero per gustare un po’ di cucina tipica bresciana come i famosi casonsei della tradizione camuna o un tagliere di formaggi della valle o magari una semplice pizza. Nel primo pomeriggio rientro ad Aprica e relax in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno: PONTE DI LEGNO – LAGO DI VALBIONE
Prima colazione in hotel e partenza per il Parco dell’Adamello. Il Cuore del parco è la cittadina di Ponte di Legno, che sorge tra il corso torrenziale del Narcanello e quello del Frigidolfo che insieme danno origine all’Oglio. Prenderemo la seggiovia per Valbona che, attraverso una salita accompagnata da un bellissimo paesaggio, ci condurrà alla conca di Valbona. All’arrivo, per chi lo desidera, c’è una piacevole passeggiata che conduce ad una bella cascata, oppure raggiungere il cuore della conca dove si trova il bellissimo laghetto alpino Isola di Valbona, per passeggiare lungo le sponde di questo delizioso bacino con un colore verde smeraldo. Light lunch libero a base di piatti tipici locali. Nel primo pomeriggio riprenderemo la seggiovia che ci ricondurrà a Ponte di Legno. Tempo libero a disposizione per una passeggiata nel centro che ci condurrà sul Corso Milano, su cui si affacciano negozi e piccole botteghe fino alla nella piazza XXVII settembre. Proseguendo sul corso si raggiunge un angolo speciale con un ponticello coperto di legno che valica il Frigidolfo. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
7° giorno: APRICA
Prima colazione in hotel. Giornata di completo relax nella cittadina che ci ospita. In mattinata andremo alla scoperta della contrada San Pietro dove potremo vedere i murales dell’artista valtellinese Alcide Pancot, dedicati agli imponenti animali alpini quali l’orso, l’aquila e il camoscio che fanno bella mostra di se in artistiche e fantasiose cornici. Queste opere fanno parte del circuito “I paesi dipinti della Lombardia”. Tempo a disposizione per attività individuali. Presso il Centro Direzionale di Corso Roma si può visitare la Galleria delle Emozioni nella Natura, un progetto ambizioso fortemente voluto e sostenuto dal Parco delle Orobie Valtellinesi che si va ad aggiungere agli altri Centri Visitatori dislocati all'interno del vasto territorio del Parco. All'interno della Galleria sono stati realizzati alcuni "diorami", per gran parte viventi, con l'intenzione di suscitare, in chi li osserva, emozioni particolari e suggestive. L'offerta del paesaggio è vasta: ruscelli, laghetti, boscaioli al lavoro, un formicaio, una grande cassettiera con collezioni di insetti, minerali e gemme, una ricostruzione fedele della prateria alpina sopra i 2000 metri di quota con trote vive che nuotano in un lago costituito da 11 mila litri di acqua, anfibi, roditori, rettili e tanto altro ancora. La visita si conclude nella sala delle sensazioni, dove si assiste a filmati che inducono a provare sensazioni come ascoltare e vedere contemporaneamente il temporale, il vento, le voci degli animali e tantissime altre meraviglie. Successivamente si potrà curiosare nei negozi del corso e fare gli ultimi acquisti di specialità valtellinesi tra cui la famosa bresaola. Light lunch libero e relax pomeridiano nel parco dell’hotel. Cena e pernottamento.
8° giorno: APRICA - ROMA
Prima colazione in hotel e partenza. Sosta lungo la percorrenza autostradale per un light lunch libero. Arrivo a Roma previsto in prima serata.
Informazioni Utili
AUTOPULLMAN G/T
Pullman G/T locale dotato di tutti i comfort. Posti pullman in 1^ e 2^ fila € 40 per persona
HOTEL
Hotel 4* Cristallo dotato di tutti i comfort, situato in posizione strategica per l'itinerario, o similare
SUPPLEMENTI E RIDUZIONI
Supplemento camera Singola € 260
NOTE
Itinerario Per motivi organizzativi l’ordine delle visite potrebbe essere modificato mantenendo inalterato il contenuto del viaggio. Eventuali escursioni e/o manifestazioni potranno subire adattamenti/sostituzioni. Problemi alimentari vanno segnalati esclusivamente all’atto della prenotazione. La segnalazione verrà inoltrata a ristoratori ed albergatori, ma ciò non potrà costituire una garanzia. L'attuale Legislazione Italiana/Estera se prevede l’applicazione della City Tax, sarà da pagare in loco a carico dei partecipanti.
GARANZIE DIROTTA DA NOI TOUR
Assistenza continua e dedicata durante il viaggio
Accompagnatore Dirotta da Noi Tour dall’Italia
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
Aprica è una ridente località di montagna sulle pendici delle Orobie, a 1172 m , una celebre stazione turistica estiva e invernale con oltre 50 km di piste di sci alpino. E’ il luogo ideale per trascorrere le vacanze in particolare per chi ama la natura . Aprica, in provincia di Sondrio, è una tra le stazioni sciistiche più note della Lombardia, tra la Val Camonica e la Valtellina. «Aprica» e quindi luminosa, come dice il nome stesso, esposta al sole e ricca di itinerari d’estate e di piste per lo sci alpino d’inverno.Per apprezzare la cittadina il modo migliore è scegliere uno dei tre percorsi tematici che sono stati ricavati dal comune nei borghi storici di Santa Maria, Dosso e San Pietro, dedicati alla storia, alla fauna e alla flora della zona, con quadri di Alcide Pancot che riproducono scene di vita quotidiana ed eventi storici legati al paese. Ad Aprica ci sono due chiese principali, quella di San Pietro, del tredicesimo secolo con un bel ciborio in legno intagliato e dipinto e un confessionale in noce, e quella di Santa Maria. Diversi sono anche gli affreschi antichi realizzati sui muri delle case nelle contrade di Aprica, che risalgono al periodo grigione e sono stati eseguiti in seguito ad eventi miracolosi. Dal punto di vista naturalistico è molto interessante la Riserva Naturale di Pian di Gembro, un’antica torbiera su un altopiano poco a monte di Aprica, perfetta per le passeggiate e per le ciaspolate d’inverno. D’estate si trovano diverse specie rare sia di flora che di fauna, e c’è un’aula didattica con paludari che illustrano le principali specie animali e vegetali della zona.