Via Mar della Cina, 183 - 00144 Roma
Telefono: +39 06 5220.6401
I nostri orari:
lunedì - venerdì 09:30–13:30, 14:30–18:30
sabato - domenica Chiuso
Il Casentino
Viaggi organizzati Toscana
Prenota il tuo viaggio di gruppo Il Casentino alle migliori tariffe! Sul nostro sito, troverai tutte le offerte selezionate da noi, per poterti garantire il comfort più assoluto con un ottimo rapporto qualità prezzo!
Dal 26 al 29 Ottobre 2023 (4 giorni/3 notti)
1° giorno: ITALIA - BIBBIENA - POPPI
Appuntamento con Sigg.ri partecipanti in luogo ed ora da convenire e partenza in autopullman G/T. T per raggiungere l’uscita di Arezzo. Da qui ci inoltreremo nella suggestiva valle del Casentino, l’alta Valle dell’Arno. La prima sosta sarà a Bibbiena per la visita del Santuario della Madonna del Sasso. Questo complesso è così chiamato per un grosso macigno che sporge dietro l’altare maggiore e che ricorda l’apparizione della Vergine. Il frate che ci accompagnerà ci racconterà la leggenda di questa apparizione e con lui scenderemo nella cripta dove sono conservati dipinti ed opere d’arte di grande interesse. La visita terminerà nel bel chiostro rinascimentale con i suoi affreschi di pregio. Arrivo a Poppi, sistemazione nelle camere riservate e light lunch libero. Nel pomeriggio saliremo con il nostro autopullman sulla collina panoramica che custodisce il suggestivo borgo di Poppi. Da qui una rilassante passeggiata ci condurrà alla scoperta del famoso Castello, l’edificio meglio conservato fra quelli del Casentino ed opera del grande architetto Arnolfo di Cambio. All’arrivo, un busto di Dante ci ricorderà il legame del Sommo Poeta con questo storico edificio: nel 1310 fu qui ospitato per un anno dal conte Guido durante il suo esilio da Firenze. Sembra che proprio qui il poeta abbia composto il XXIII canto dell’Inferno. Di notevole interesse è il cortile interno, tutto coperto di stemmi, tre dei quali dei Della Robbia, le prigioni e l’antica Biblioteca Rilliana, realizzata a metà dell’800 e che contiene un’ inestimabile patrimonio di libri antichi. In una delle sale del piano superiore c’è la Cappella Guidi, uno dei gioielli artistici del Casentino. Sulle sue pareti ci sono affreschi di Taddeo Gaddi, allievo di Giotto, eseguiti nella prima metà del ‘300. Una rilassante passeggiata nel borgo e la sua via principale porticata ci porterà alla scoperta di altre interessanti opere artistiche e alcune intriganti curiosità. Rientro in e hotel per la cena ed il pernottamento.
2° giorno: RISERVA NATURALE DELL'ABBAZIA DI VALLOMBROSA
Prima colazione in hotel. In mattinata saremo nelle splendide pianure e foreste del Pratomagno ed attraversando il suggestivo Passo della Consuma raggiungeremo il cuore della Riserva Naturale,che custodisce una natura incontaminata e ben 5000 esemplari di alberi. Vallombrosa è un’oasi di pace immersa tra i morbidi profili della montagna fiorentina. In un medioevo fatto di violenza, il cavaliere Giovanni Gualberto fugge tra i boschi sulle montagne non lontane da Firenze e vive da eremita. Dopo un po’ di tempo si aggiunsero dei compagni, la comunità s’ingrandisce e nasce l’abbazia. Ancora oggi si può godere di quella pace, percorrendo i numerosi sentieri che si addentrano nelle ombrose abetaie. Noi percorreremo il Circuito delle Cappelle che tocca i luoghi dell’eremitaggio del santo. Partendo dall’abbazia potremo giungere ad uno sperone roccioso che domina il complesso ed il panorama sulla valle, in un luogo chiamato il “Paradisino”. Scendendo verso l’abbazia potremo sostare per un light lunch al sacco preparato dal nostro hotel. Potremo poi scoprire la grandiosa ed antica Abbazia di Vallombrosa, culla della cultura religiosa benedettina. Il complesso fu fondato nell’XI secolo da San Giovanni Gualberto e ampliato notevolmente attraverso i secoli, fino a diventare il maestoso complesso dall’aspetto esterno severo e circondato da alte mura. Potremo visitare il complesso ed apprezzare i capolavori in esso contenuti, come la maestosa chiesa con dipinti di pregio, la Biblioteca ed il Museo. Potremo anche fare acquisti nella fornitissima Farmacia del complesso con i suoi rimedi erboristici, cosmetici e dolcezze. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI - SANTUARIO DELLA VERNA
Prima colazione in hotel. In mattinata, con una breve percorrenza, saremo al Santuario della Verna e saremo nel cuore delle Foreste Casentinesi dichiarate da alcuni anni Patrimonio dell’Unesco. Il monte è ricoperto da una monumentale faggeta ed abetaia e custodisce il complesso del Santuario, che dentro la sua massiccia ed articolata architettura, conserva numerosi tesori di spiritualità, arte, cultura e storia. Raggiungeremo la località di Chiusi La Verna e lasceremo il nostro mezzo al centro visite del parco dove inizierà la nostra percorrenza sul sentiero natura. Una passeggiata ci porterà ad immergerci in una natura boschiva arricchita da punti di osservazione dotati di pannelli esplicativi di carattere geologico, naturalistico e storico. Entreremo nel cuore della foresta monumentale che ci condurrà al santuario e precisamente al Quadrante, dal cui piazzale si gode un panorama spettacolare sul Casentino ed il Pratomagno. Tempo a disposizione per light lunch al sacco preparato dal nostro hotel. Il più famoso dei santuari francescani offre uno splendido scenario di incontaminata bellezza e la visita del complesso ci permetterà di ricordare gli eventi legati al miracolo delle stimmate e di apprezzare alcuni dei più grandi capolavori in ceramica invetriata dei Della Robbia. La piccola chiesetta di Santa Maria degli Angeli conserva una spettacolare Assunzione della Vergine di Andrea, mentre nella Chiesa Maggiore troveremo due grandi capolavori sempre del grande Andrea. La visita del convento viene accompagnata da un frate che illustrerà tutti i luoghi legati a San Francesco. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: CASTELLO DI ROMENA – ROMA
Prima colazione in hotel. Con una breve percorrenza raggiungeremo il Castello di Romena, un tempo uno dei più maestosi castelli dei conti Guidi, di cui sopravvivono il cassero, due imponenti torri e parte delle mura di cinta. Il luogo è molto evocativo perché, a distanza di secoli, due grandi poeti furono qui ospitati. Il primo fu padre Dante, che vi soggiornò diverse volte nel corso del suo esilio e nel XXX canto dell’Inferno gli dedicò numerosi versi. La vicenda narrata è quella di Mastro Adamo, messo al rogo per aver falsificato i fiorini fiorentini per conto dei Guidi. Alcuni secoli dopo agli inizi del ‘900 il Castello ha ospitato il poeta Gabriele D’Annunzio che qui compose una gran parte dell’Alcyone. Molto interessante la visita degli interni e soprattutto del piccolo, ma interessantissimo museo che custodisce reperti archeologici di diverse ere e un certo numero di opere d’arte. Partenza e light lunch libero. Arrivo a Roma in prima serata.
Informazioni Utili
SUPPLEMENTI E RIDUZIONI
Supplemento camera Singola € 105
HOTEL
Hotel 3*S a Poppi dotato di tutti i comfort
AUTOPULLMAN G/T
Pullman G/T locale dotato di tutti i confort. Posti pullman in 1^ e 2^ fila € 40 per persona
NOTE
Itinerario Per motivi organizzativi l’ordine delle visite potrebbe essere modificato mantenendo inalterato il contenuto del viaggio. Eventuali escursioni e/o manifestazioni potranno subire adattamenti/sostituzioni. Problemi alimentari vanno segnalati esclusivamente all’atto della prenotazione. La segnalazione verrà inoltrata a ristoratori ed albergatori, ma ciò non potrà costituire una garanzia. L'attuale Legislazione Italiana/Estera se prevede l’applicazione della City Tax, sarà da pagare in loco a carico dei partecipanti.
GARANZIE DIROTTA DA NOI TOUR
Assistenza continua e dedicata durante il viaggio
Accompagnatore Dirotta da Noi Tour
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
La Valle del Casentino, un luogo ricco di arte, storia, specialità locali e paesaggi incantevoli tutti da scoprire. Situata circa 50 chilometri ad est di Firenze, questa valle offre infinite opportunità per tutti i gusti e tutte le età: dai castelli medievali da visitare, alle escursioni a trekking tra le secolari foreste che la circondano, alle delizie culinarie da degustare, agli affascinanti segreti da scoprire sulle tradizioni e gli aneddoti locali. Tra i tanti luoghi da visitare in Casentino, ve ne anticipiamo solo alcuni, tra cui i Castelli di Poppi, Romena e Porciano, il Santuario Francescano di La Verna, il monastero di Camaldoli, lo zoo di Poppi e le cittadine di Stia, Pratovecchio e Castel San Niccolò.La città di Poppi è come una gemma incastonata in una valle ricca di un passato storico vario ed altrettanto misterioso: basti pensare ai santi divenuti martiri, ai soldati etruschi e romani ed alle epiche battaglie qui combattute. Il castello, uno dei tanti che caratterizzano il paesaggio del Casentino, si trova oggi in condizioni eccellenti, molto probabilmente perchè è rimasto disabitato sin dal 1279, sebbene la sua funzione sia cambiata svariate volte nell'arco dei secoli, da dimora di prestigio a teatro, da quartier generale durante la guerra, a sito storico e biblioteca, da luogo per celebrarvi matrimoni a hall per convention.